Il Palio di Siena

Il Palio Cavalli alla mossa

Senza tema di errore si può affermare che il Palio delle Contrade é la più famosa, la più bella, la più profondamente sentita tra le manifestazioni popolari italiane, che assomma e porta al massimo potenziale le caratteristiche di una festa insieme religiosa e civile, di un affascinante spettacolo, di una riesumazione storica culturale e culmina in una sfrenata corsa di cavalli nella quale si realizzano e si esaltano l'orgoglio e l'ardentissimo spirito di competizione delle Contrade.

There are few Italian cities which, like Siena, are so comple and organic from the artistic point of view as to as to make them archetypes of particular style and period. Siena still preserves intact its medieval aspect: it is built on three hills; full of steep, winding alley-ways, enclosed within the circle of its massive walls (some seven kilometres in lenght) which seem to safeguard its culture and the treasures of its art and history.

Queste sono singolari Istituzioni la cui origine risale al sec. XV, che corrispondono attualmente ai diciassette rioni della Città secondo le delimitazioni territoriali stabilite da un Bando emanato il 7 gennaio 1730 da Violante di Baviera governatrice di Siena.

The Palio, for city such as this, with its ancient aspect still intact, a festival or rather a tradition like this revives to some extent the tone and colour of the past, brought to life again in the present.

Ognuna di esse ha una propria sede, una propria chiesa (distinta e indipendente da quella parrocchiale), un Museo con i Palii vinti e ricco di antichi e moderni cimeli, ed é governata da un «Seggio» (Consiglio) di popolare elezione presieduto da un Priore ed affiancato da un Capitano che assume pieni poteri in merito allo svolgimento della corsa.

Le Contrade, situate nei tre terzieri della Città, si distinguono per i loro emblemi ed i loro colori.

It takes place twice a year: on July 2, (to commemorate the miracles of the Madonna of Provenzano) and on August 16, (to honour the Assumption of the Virgin). The 17 "contrade" into which the city is now divided compete in it, wearing their traditional costumes and carrying their emblems. Each "contrada" has a name, a banner and a church of its own. We will give now a short list of these contrade.

Il Cencio
Il Cencio del Palio, 16 agosto 1995
Dell' Artista Alberto Inglesi

Il Palio viene corso 2 volte all' anno il 2 Luglio "Palio in onore alla Madonna di Provenzano" ed il 16 Agosto "Palio dell' Assunta".
Le fasi del Palio iniziano quattro giorni prima, con la "tratta" selezione di dieci cavalli ritenuti idonei alla corsa del palio e l'assegnazione per sorteggio alle dieci contrade partecipanti, seguono le sei prove che vengono corse la mattina e alla sera. Il giorno del palio alle ore 15 il campanone richiama le contrade al raduno nel cortile del Podestà da lì partirà il corteo storico che sfilerà nella piazza del campo, dopo di chè il campanone della torre non suonerà più, lo squillo delle chiarine accompagnerà l'ultimo rullio di tamburi per la sbandierata finale e lo scoppio del mortaretto darà il segnale per l' uscita dei cavalli dall' entrone.
Tutta la piazza segue con silenzio le fasi di allineamento ai canapi, infine la corsa, la contrada vincitrice esulta e porta con orgoglio il "CENCIO" per le vie della città nel tripudio di tamburi e bandiere.

All the contrade ore e Nobel Eagle District (Aquila), the small District (Chiocciola) the Flag-ship of the Wawe District (Capitana Onda); the Panther District (Pantera); the forest District (Selva); the Tortoise District (Tartuca); the Prior Owl District (Civetta); the Horned Lion District (Leocorno); the Noble Conch Shell District (Nicchio); the Vale of the Ram District (Valdimontone); the Tower District (Torre); the Noble Caterpillar District (Bruco); the Dragon District (Drago); the Imperial Giraffe District (Giraffa); the Porcupine District (Porcospino); the she-wolf District (Lupa); the Noble Goose District (Oca);
Only 10 of these 17 contrade take partin ghe actual Palio race, after having drawn by lot before the festival.
The actual festival begins in the aftrnoon, with the traditional, extremely picturesque procession. It consists of a parade, in historical costume, of mace-bearers, trumpeters, bandasmen, grooms, and standard-bearers, in addition to characters representing the ancient rulers of the city; the Capitain of the People, the "Podestà", the Banner-bearers, the Chief Magistrate, the "Biccherna" Superintendents and others.